La storica distilleria Bordiga nasce a Cuneo nel lontano 1888: Pietro Bordiga è un appassionato erborista, profondo conoscitore soprattutto delle botaniche Alpine e delle spezie orientali tanto ricercate all’epoca. Originario della Valle Grana (luogo di origine del Castelmagno, un dei formaggio più apprezzati dai buongustai del mondo), la sua Famiglia si trasferisce a Torino, capitale del neonato Regno d’Italia, dove il figlio si unisce in matrimonio alla famiglia proprietaria di un rinomato e noto “Caffe” della Capitale, il “Caffe DILEI”. In questo contesto rinascimentale, e soprattutto grazie alle sue conoscenze botaniche Pietro crea una ricetta di Vermouth di Torino (creato nella sua versione moderna proprio a Torino alcuni decenni prima), che viene da subito enormemente apprezzata in città. Pietro decide quindi di avviare la sua attività di produttore di Vermouth e apre la sua distilleria in Cuneo; il successo è immediato, il l’eccellenza del suo prodotto gli vale richieste da vari locali importanti della città tant’e vero che ancora oggi lo storico locale di Torino, il Caffè Mulassano uno dei più vecchi d’Italia, ha il suo Vermouth prodotto con ricetta esclusiva di Bordiga. Oggi, dopo varie vicissitudini, Bordiga rimane una realtà dove tradizione e artigianalità sono la parola d’ordine; le erbe officinali vengono amorevolmente selezionate e raccolte a mano da esperti montanari e il Vermouth rimane un faro di qualità e territorialità.