L'esperienza maturata in cinque generazioni nella coltivazione del riso ha dato i suoi frutti migliori nelle Grange Vercellesi, dove la famiglia Perinotti ha dedicato la propria esistenza al miglioramento delle condizioni colturali della Tenuta Pracantone. Fino a pochi anni fa la risicoltura italiana si basava sulla produzione di quantità e sull'utilizzo indiscriminato di fertilizzanti chimici e fitofarmaci, che pregiudicavano il livello qualitativo del raccolto e mettevano in pericolo la sopravvivenza delle specie animali tipiche di quelle aree paludose. Solo l'introduzione di un tipo di agricoltura meno forzato ha fatto sì che gli Aironi Cenerini, in via d'estinzione, tornassero a popolare le risaie. Proprio a questi maestosi uccelli Michele Perinotti ha voluto dedicare la Risi&co che ha adottato come fiore all'occhiello il “modello produttivo eco-compatibile” disciplinato dal regolamento comunitario.